CHANIA’
È forse l’angolo più fotogenico di Creta. Un abbinamento affascinante di estetica sempre attuale, cordialità aristocratica e calmo spirito di ribellione. Una magnificenza che viaggia nei secoli con orgoglio per il suo passato multiculturale e la sua singolare storia politica, nel rispetto della straordinaria architettura del suo patrimonio, con amore per l’arte e la cultura, con passione per l’ospitalità e il contatto umano genuino e sincero. Chanià ha un temperamento artistico irresistibile.
Mondana, romantica ed eclettica, Chanià affascina il visitatore con la sua suggestiva bellezza. Capoluogo dell’omonima provincia, la cosiddetta “Venezia dell’Oriente”, occupa una posizione prominente sulla costa settentrionale di Creta occidentale. Con la vista sull’infinito azzurro del Mar Cretese e sullo sfondo gli imponenti Monti Bianchi, è una delle più belle e più antiche città della Grecia.
Chanià si erge sulle rovine di Cidonia, una città minoica, e nella sua storia secolare è sempre stata un rilevante centro commerciale e spirituale del Mediterraneo. Ogni angolo della città testimonia la peculiare identità di questa terra, scolpita dalla fusione variopinta di grandi civiltà di popoli molto diversi tra loro: Minoici, Cretesi, Arabi, Veneziani, Ottomani ed Egiziani.
Edificata intorno al pittoresco porto veneziano che ha come simbolo il Faro Egiziano, la Città Vecchia con il suo tipico carattere veneziano, conserva vivo lo splendore del passato. Nei suoi quartieri storici, tra un labirinto di vicoletti lastricati, palazzi veneziani e moschee convivono in piena armonia con dimore turche, hamam e sinagoghe. Tra questi, chiese traboccanti di arte, locande suggestive, bazar di vecchi maestri artigiani, musei, caffè tradizionali, localini dove mangiare i “mezè”, gli stuzzichini prelibati della cucina greca, e negozietti e bottegucce di ogni genere compongono una scenografia magica.
Sul suo molo, immortalato in innumerevoli fotografie, l’intensa vita sociale incontra alcuni dei monumenti più interessanti di Chanià: la fortezza veneziana Firkà, la moschea Kiutsuk Hasan, i cantieri navali ed il Grande Arsenale.
Fuori le mura veneziane, la Città Moderna è altrettanto interessante e piena di itinerari affascinanti da percorrere. Il quartiere signorile di Chalepa con le ville neoclassiche del XIX – XX secolo e le dimore di personalità illustri della Grecia moderna. Le vecchie concerie a Tambakarià. Il Giardino Comunale. Il Nuovo Museo Archeologico di Chanià, un capolavoro di modernità. Verso ovest, lungo la strada che conduce a Kissamos, si stendono i quartieri della città sul mare, con le spiagge mondane e la sfrenata vita notturna: Stalos, Aghia Marina, Platanias, Gherani, Maleme.