CHANIA’

È forse l’angolo più fotogenico di Creta. Un abbinamento affascinante di estetica sempre attuale, cordialità aristocratica e calmo spirito di ribellione. Una magnificenza che viaggia nei secoli con orgoglio per il suo passato multiculturale e la sua singolare storia politica, nel rispetto della straordinaria architettura del suo patrimonio, con amore per l’arte e la cultura, con passione per l’ospitalità e il contatto umano genuino e sincero. Chanià ha un temperamento artistico irresistibile.

Mondana, romantica ed eclettica, Chanià affascina il visitatore con la sua suggestiva bellezza. Capoluogo dell’omonima provincia, la cosiddetta “Venezia dell’Oriente”, occupa una posizione prominente sulla costa settentrionale di Creta occidentale. Con la vista sull’infinito azzurro del Mar Cretese e sullo sfondo gli imponenti Monti Bianchi, è una delle più belle e più antiche città della Grecia.

Chanià si erge sulle rovine di Cidonia, una città minoica, e nella sua storia secolare è sempre stata un rilevante centro commerciale e spirituale del Mediterraneo. Ogni angolo della città testimonia la peculiare identità di questa terra, scolpita dalla fusione variopinta di grandi civiltà di popoli molto diversi tra loro: Minoici, Cretesi, Arabi, Veneziani, Ottomani ed Egiziani.

Edificata intorno al pittoresco porto veneziano che ha come simbolo il Faro Egiziano, la Città Vecchia con il suo tipico carattere veneziano, conserva vivo lo splendore del passato. Nei suoi quartieri storici, tra un labirinto di vicoletti lastricati, palazzi veneziani e moschee convivono in piena armonia con dimore turche, hamam e sinagoghe. Tra questi, chiese traboccanti di arte, locande suggestive, bazar di vecchi maestri artigiani, musei, caffè tradizionali, localini dove mangiare i “mezè”, gli stuzzichini prelibati della cucina greca, e negozietti e bottegucce di ogni genere compongono una scenografia magica.

Sul suo molo, immortalato in innumerevoli fotografie, l’intensa vita sociale incontra alcuni dei monumenti più interessanti di Chanià: la fortezza veneziana Firkà, la moschea Kiutsuk Hasan, i cantieri navali ed il Grande Arsenale.

Fuori le mura veneziane, la Città Moderna è altrettanto interessante e piena di itinerari affascinanti da percorrere. Il quartiere signorile di Chalepa con le ville neoclassiche del XIX – XX secolo e le dimore di personalità illustri della Grecia moderna. Le vecchie concerie a Tambakarià. Il Giardino Comunale. Il Nuovo Museo Archeologico di Chanià, un capolavoro di modernità. Verso ovest, lungo la strada che conduce a Kissamos, si stendono i quartieri della città sul mare, con le spiagge mondane e la sfrenata vita notturna: Stalos, Aghia Marina, Platanias, Gherani, Maleme.

  • view_headlineItinerari e località interessanti vicino a Chanià

    Dal mondano Nord al tranquillo Sud e dall’esotica costa all’entroterra intatto, con le autentiche tradizioni cretesi, la provincia di Chanià offre un inesauribile mosaico di paesaggi ed esperienze, dove ogni percorso nasconde una sorpresa imprevedibile.

    Avendo come base Chanià, si possono organizzare escursioni e scoprire i tesori della terra cretese, godendo ad ogni sosta dell’autentica ospitalità cretese generosamente offerta dagli orgogliosi abitanti dell’isola.

    • Ad est della città di Chanià, la penisola Akrotiri si distingue per i suoi splendidi monasteri veneziani del XVI – XVII secolo (Aghia Triada ton Tsaggarolon, Monastero Gouvernetou, Monastero Cattolico) e le sue belle spiagge (Kalathas, Maraki e Stavros, immortalata nelle scene del film cinematografico “Alexis Zorbas”).
    • L’Antica Aptera, una delle più importanti città – stato di Creta minoica che ancora oggi suscita ammirazione.
    • La verdeggiante regione di Apokoronas riserva un’alternanza fantastica di immagini: oliveti e vigneti sparsi, altopiani pittoreschi, incantevoli paesini tradizionali (Vamos, Macheri, Gavalochori) e insieme bellissime spiagge (Almirida, Plaka, Kalives) e ultima sosta alla famosa località costiera Gheorghioupoli, con l’unico lago naturale dell’isola.
    • Il superbo paesino di Sfakià, “incastonato” tra gli imponenti Monti Bianchi e le coste del Mar Libico, un luogo davvero unico in tutto il Mediterraneo.
    • Il Parco Nazionale di Samarià, costituisce una “straordinaria riserva di biosfera”, secondo l’Unesco. L’omonima Gola è la maggiore in Europa.
    • Il paesino costiero di Chora Sfakion, il punto di partenza per praticare il “beach hopping” con imbarcazioni verso le spiagge vergini del Mar Libico (Loutrò, Aghia Roumeli, Soughia).
    • Frangokastelo con la sua incantevole spiaggia all’ombra del leggendario castello veneziano.
    • La regione di Selinos, dove centinaia di cappelle campestri bizantine (XIII – XVI secolo) decorano il paesaggio, invitando i visitatori a percorrere sentieri indimenticabili attraverso oliveti secolari, vallate fertili e pittoreschi paesini tradizionali.
    • Le rovine dell’antica Lissos affascinano il visitatore con i pavimenti in mosaico del suo rinomato Asclepeion.
    • A sud, il famoso centro costiero di Paleochora, chiamato anche la “Sposa del Mar Libico” con lo storico castello Selino e le splendide spiagge.
    • Lungo la costa occidentale della provincia, lo scenario ricorda paesaggi tipici dei … Caraibi! Lo sguardo resta estasiato alla vista della laguna di Balos, una fantasia onirica fatta di acque color turchese e verde marino e sabbia finissima come la cipria, nella Penisola di Gramvousa.
    • Falassarna, ritenuta una delle spiagge più belle al mondo.
    • La magica Elafonissi, un’incomparabile sinfonia tropicale di sabbia bianco-rosa con frammenti di conchiglie ed acque cristalline turchesi, che ricorda gli atolli del Pacifico.
    • Il fantastico Kedrodassos offre ancora un’intensa dose di esotismo con le sue acque trasparenti e le dune bianchissime coperte da un bosco di cespugli di cedri, da cui deriva appunto il suo nome.
  • view_headlineDa non dimenticare di…
    • Ammirare la veduta panoramica della città di Chanià e di tutta la parte nord-occidentale di Creta dalla collina verdeggiante di Profitis Ilias, ad Akrotiri, dove si trovano anche le Tombe dell’illustre famiglia greca Venizelos.
    • Visitare il Mercato Coperto di Chanià. Un vero “tempio” della gastronomia cretese e non solo, ospitato in un edificio che costituisce un gioiello architettonico del 1913, con pianta a croce e quattro porte ai punti cardinali.
    • Organizzare una breve crociera agli isolotti Thodoroù e Lazaretta, con imbarcazioni dal pavimento in vetro che partono dal porto di Chanià.
    • Visitare l’isola di Gavdos, il punto più meridionale del continente europeo, ed ammirare l’incantevole tramonto (in battello da Paleochora o da Chora Sfakion).
    • Passeggiare nel paesino artistico «Verekinthos», sul monte leggendario dove vivevano i Dactili Idei, (figli di Zeus), protettori delle arti e mestieri tradizionali.
    • Acquistare un coltello cretese originale con su incisa una “mantinada”, una poesia – canto improvvisato, tipico di Creta.
    • Assaporare i tesori della famosa cucina cretese. Erbe aromatiche, piante rare, “pites” tradizionali di Sfakià, il “boureki” o anche la “tourta" di Chanià, i “kaltsounia”, le lumache e naturalmente ... “rakì” ben fredda, la bevanda tradizionale dell’isola.
    • Passare dal singolare Monastero Chrissoskalitissa, con gli incantevoli tramonti sul Mar Libico da ammirare sulla collinetta dove sorge il monastero.
    • Visitare lo storico paesino Therissos, simbolo della rivoluzione cretese del 1905, attraversando la lussureggiante omonima gola.
    • Visitare il paesaggio lunare di Orinì Erimos, una zona deserta nel cuore dei Monti Bianchi, l’ “Antartide di Creta”, a detta degli scienziati, ma sempre accompagnati da una guida esperta.
    • Attraversare la meravigliosa Gola di Samarià; un entusiasmante percorso a piedi di 16 chilometri, da Xilokastro fino ad Aghia Roumeli, un vero miracolo della natura. (La Gola è aperta al pubblico da maggio fino alla fine di ottobre).
  • view_headlineViaggiando verso Chanià

    Potrete viaggiare da e verso Chanià con la ANEK per uno splendido viaggio con il prestigio e l’esperienza di una delle maggiori compagnie marittime del Mediterraneo.

    L’ ΑΝΕΚ vi porta a Chania dal Pireo con partenze quotidiane, con tragitto notturno d’inverno e tragitto anche diurno nei mesi estivi,  offrendo un servizio di elevata qualità ed un’autentica ospitalità cretese a bordo.

    Le rotte PIREO-CRETA sono operate congiuntamente con Blue Star Ferries.

    La moderna flotta e l’equipaggio perfettamente addestrato della ΑΝΕΚ, promettono un piacevole soggiorno a bordo, nel rispetto delle esigenze e delle necessità del viaggiatore dei nostri giorni. Le navi della ANEK sono dotate di ampie cabine di tutte le classi, locali per il pubblico ben climatizzati con innumerevoli scelte per lo svago, moderni shops, ristoranti gourmet e café -bars.

    Particolarmente curata è la gastronomia, con ottimi menu basati sui prodotti cretesi genuini e sapori tipici della cucina dell’isola. Sulle navi ΑΝΕΚ, è fornito il collegamento Internet (wi-fi) 24ore su 24 e sono predisposti Internet Corners in apposite aree delle navi.

    Scoprite qui come acquistare al prezzo migliore di biglietteria marittima e le eccezionali offerte per biglietti individuali, valide tutto l’anno.

  • view_headlineArrivando a Chanià

    Le navi della ANEK giungono al porto di Souda, uno dei maggiori porti naturali del Mediterraneo, distante appena 6 chilometri ad est dalla città di Chanià. Da qui la città è facilmente raggiungibile in taxi oppure con gli autobus che hanno partenze frequenti (ogni 20 minuti circa)

    Chanià costituisce la base ideale per esplorazioni on the road del lato occidentale di Creta, ma anche di tutta l’isola. La ΑΝΕΚ offre la possibilità di traghettare in maniera affidabile ed economica il vostro mezzo di trasporto stradale (auto, moto, roulotte, camper) per girare in lungo ed in largo tutta l’isola e vivere esperienze indimenticabili.

  • view_headlineFermata successiva: Rethimno

    A circa 60 chilometri ad est di Chanià, la città di Rethimno mostra da secoli la sua singolare storia: un miscuglio appassionante di cultura tradizionale cretese e influssi di origine veneziana e turca dovuti alle rispettive dominazioni. La Città Vecchia, una delle meglio conservate tra le numerose città fondate dai Veneziani in Grecia, affascina con la sua atmosfera rinascimentale. Qui, si trovano alcuni dei monumenti più interessanti di Rethimno: la famosa Fontana Rimonti, la Moschea Neratzè, la signorile Loggia; il piccolo porto veneziano con il bel Faro del XVI secolo, immortalato in innumerevoli fotografie e la passeggiata serale degli abitanti e dei visitatori. Accanto a questa magica scenografia, si stende l’enorme fronte litoraneo della città, con le altissime palme, polo d’attrazione di migliaia di turisti ogni estate.

    All’ombra del mitico Monte Psiloritis, l’entroterra della provincia di Rethimno incanta il visitatore con il suo carattere intensamente tradizionale e le sue straordinarie bellezze. Il famoso paesino di Anoghia, patria della rilevante tradizionale musicale cretese e dell’arte tessile popolare. Il pittoresco abitato di Arghiroupoli, un vero gioiello di architettura veneto-cretese immerso in una vegetazione lussureggiante, con le idilliache sorgenti naturali e le cappelle campestri bizantine. Lo storico Monastero di Arkadi, simbolo dell’eroismo cretese ed anche «Monumento Europeo di Libertà» secondo la classificazione dell’Unesco. A sud, le popolarissime località costiere di Plakià ed Aghia Galini offrono occasioni uniche per delle escursioni verso spiagge da sogno. Sosta assolutamente “must”: la famosissima Preveli, una laguna esotica fatta di “vasche” naturali, alberi di palma, cascate e sabbia candida all’estuario del fiume Kourtaliotis.

  • view_headlineTelefoni utili
    ΑΝΕΚ LINES – Ufficio Centrale Prenotazioni: 210 4197400, 0030 2104197420 ΑΝΕΚ LINES – Agenzia (Biglietteria) di Chanià & Souda: 0030 28210 27500-4 Polizia di Stato di Chanià: 0030 28210 28744 Polizia Turistica di Chanià: 0030 28210 25931 Polizia Stradale di Chanià: 0030 28210 28758 Capitaneria di Porto di Chanià: 0030 28210 98888 Capitaneria di Porto di Souda: 0030 28210 89240 Capitaneria di Porto di Kasteli: 0030 28210 22024 Capitaneria di Porto di Paleochora: 0030 28230 41214 Poste e Telegrafi di Chanià: 0030 28210 28444-28445 Municipio di Chanià: 0030 28213 41600 Ospedale di Chanià “Aghios Gheorghios”: 0030 28210 22000, 0030 28213 42000 Aeroporto di Chanià “Ι. Daskaloghiannis”: 0030 28210 83800 – 0030 28210 80331 Taxi: 0030 28210 98700 – 0030 28210 94300 Autobus linee urbane: 0030 28210 93024 Corriere extraurbane: 0030 28210 93306

Destinazioni multiple
clear
keyboard_arrow_down
keyboard_arrow_down
date_range
date_range
people
directions_car
pets

Altre Offerte
arrow_upward