VENEZIA

Romantica e misteriosa. Eterea e monumentale. La città più affascinante e più fotogenica al mondo. La storica Repubblica Marinara è definita in mille modi: "Regina dell'Adriatico", "Serenissima", "Città dei Canali", "Città galleggiante". Città natale di Marco Polo, Casanova, Vivaldi, Goldoni. Culla di esploratori, commercianti e artisti. La tappa preferita dei viaggiatori del XVIII secolo. Un'opera d'arte vivente che galleggia oramai da secoli, con grazia e fascino inalterato, sulle placide acque della laguna di Venezia. Una città-monumento del Patrimonio dell'eredità culturale mondiale dell'Unesco.

Costruita su 117 isolette della Laguna Veneta, collegate da 177 canali e oltre 400 ponti, la capitale della regione Veneto, nell’Italia settentrionale, racconta una storia straordinaria. Importante potenza marittima e commerciale nel Mediterraneo durante il Medioevo e il Rinascimento, la Serenissima Repubblica di Venezia ha dominato il mondo per dieci secoli (VIII-XVIII secolo) come città-stato indipendente, governata dai Dogi, il centro economico di un potentissimo impero marittimo che univa l'Ovest e l'Est. L'architettura e l'arte celebravano le immense ricchezze, il lusso e l'enorme benessere in ogni suo angolo, lasciando alla città un'eredità culturale senza paragoni. Dalla famosa "Scuola Veneziana" di pittura, all'architettura e la musica fino alla coltivazione delle arti tradizionali, Venezia è stata il laboratorio artistico del mondo. Oggi, i segni della sua gloriosa eredità si trovano impressi dappertutto, forse un po' sbiaditi ma intrisi di un'affascinante "aria di decadenza" che testimonia lo splendore del passato.

La passione per le arti, la cultura del lavoro artigianale e il demone degli affari caratterizzano ancora oggi i veri veneziani. La venezianità è un amalgama di cosmopolitismo, gusto raffinato, pretenziosa eleganza, calorosa espressività ma anche di semplice spensieratezza che attira il visitatore tanto quanto la bellezza della città. Per conoscere la Venezia autentica, il modo migliore è vagare, senza alcun programma, nei vicoli nascosti e nelle piazzette dei quartieri meno turistici. A Castello, con i verdissimi giardini della Biennale, l'Arsenale e i bucati stesi sopra i canali. Al tranquillo Cannaregio del Ghetto Ebraico. A Dorsoduro, artistico e giovane, con le Scuole d'Arte e il divertimento notturno locale.

  • view_headlineLuoghi d’interesse e percorsi a Venezia

    Dalla straordinaria scenografia del Canal Grande fino ai quartieri multicolori di Burano e le spiagge mondane del Lido, Venezia è una gigantesca attrazione.

    • Il Canal Grande è uno dei viali più eleganti e più maestosi al mondo. La via centrale della città si snoda su 3,5 chilometri d'acqua, con due curve che formano una "esse" rovesciata ed è attraversata da quattro ponti. Sulle rive s'innalzano alcuni degli edifici più rappresentativi di Venezia.

    • Da secoli ormai, il cuore di Venezia batte nella maestosa Piazza San Marco, il "salotto più elegante d'Europa", come la definì un tempo Napoleone. Sul lato orientale domina l'imponente Basilica di San Marco, un capolavoro architettonico dell'XI secolo, dove prevalgono elementi bizantini, splendidi mosaici e quattro cavalli di bronzo dorato sulla loggia sovrastante il portale centrale. Su questo lato si trovano anche il Campanile di San Marco, la Torre dell'Orologio e il Palazzo Ducale.

    • Il famoso Palazzo Ducale è stato per mille anni la sede del governo della Repubblica di Venezia. Le facciate gotiche in marmo rosa di Verona e in pietra bianca d'Istria si affacciano sull'acqua e sulla Piazzetta di San Marco. La ricca decorazione interna è stata affidata a pittori insigni come il Tintoretto e il Veronese. Non perdetevi il Paradiso del Tintoretto nell'enorme Sala del Gran Consiglio, uno dei più grandi capolavori al mondo.

    • Il Ponte dei Sospiri, un ponte coperto e chiuso, è stato costruito all'inizio del XVII secolo per collegare le stanze degli interrogatori del Palazzo Ducale con le famigerate prigioni di Venezia, situate sopra il canale "Rio di Palazzo". Il nome è dovuto ai sospiri dei condannati che lo attraversavano andando verso le segrete della prigione e si distingue per l'architettura rinascimentale italiana e le sue belle sculture.

    • Edificato in pietra d'Istria alla fine del XVI secolo, il Ponte di Rialto è il ponte più antico del Canal Grande e anche il più famoso. Collega il Sestiere di San Marco con quello di San Polo ed è ornato con rilievi scolpiti e balaustre. La sua unica campata è nota per le file parallele di negozi, disposte una davanti all'altra, oppure sul lato della strada pedonale centrale.

    • La straordinaria Galleria dell'Accademia è ospitata nella ex chiesa e monastero di Santa Maria della Carità e nella Scuola a fianco, nel Sestiere di Dorsoduro. È una collezione straordinaria della pittura veneziana dal XIV al XVIII secolo e riunisce capolavori di Bellini, Giorgione, Tiziano, Veronese, Canaletto, Carpaccio, Tiepolo e altri.

    • La famosa Collezione Peggy Guggenheim si trova nel Palazzo Venier dei Leoni, del XVIII secolo, e include capolavori d'arte moderna del XX secolo. Vi potrete ammirare opere di Picasso, Kandinskij, Chagall, Mirò, Dalì, Pollock, Magritte, Bacon e altri. Fate un giro nel giardino con le sculture di Giacometti, Moore, Ernst, godendovi la vista unica sul Canal Grande.

    • L'isola di Murano, a nord della città, è la patria dei famosi cristalli veneziani prodotti qui sin dal XIII secolo. Nello straordinario Museo Vetrario di Murano sono esposti capolavori di quest’arte unica, dal XV al XX secolo. Per oggetti moderni fatti a mano e dimostrazioni della tecnica del vetro soffiato, tutte le strade portano ai laboratori dei maestri vetrai e le esposizioni di maestri storici.

    • Famosa per l'antica arte del merletto e per le casette multicolori dalle tinte forti che incorniciano le rive dei canali, la microscopica isola di Burano è un pittoresco villaggio di pescatori, dove si respira un’atmosfera da favola. Visitate il Museo del Merletto di Burano, dedicato all'arte del merletto.

    • La Casa d'Oro (Ca' d'oro), sul Canal Grande, è ritenuta il palazzo di arte gotica più bello di Venezia. È stata costruita nel XV secolo e deve il suo nome alle sculture dorate che ornano la sua facciata. Oggi ospita la Galleria Franchetti.

    • La maestosa chiesa gotica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (XIV-XV secolo), nel cuore di San Polo, costituisce uno dei monumenti più significativi dell'architettura e dell'arte di Venezia. All'interno si trovano le tombe d’insigni personalità della città come il pittore del Rinascimento Tiziano e il compositore Claudio Monteverdi. Sopra l'altare s'innalza il capolavoro estremamente espressivo della "Assunzione della Vergine" di Tiziano.

  • view_headlineNon dimenticatevi di ...

    • Salire in cima al campanile della Basilica di San Marco o di San Giorgio Maggiore, sull'omonima isoletta, per ammirare la vista mozzafiato su Venezia.

    • Visitare Venezia in febbraio, per vivere il battito e l'atmosfera teatrale del carnevale più famoso del mondo.

    • Farvi tentare da un romantico giro in gondola nel dedalo dei canali cittadini, accompagnati dalle melodie di un gondoliere aspirante cantante. Meglio andarci al tramonto oppure la sera per godere la magia delle luci della città.

    • Farvi iniziare al giro di ombre, l'amata consuetudine dei locali di girare nei “bacari” (bar microscopici nascosti nelle calli) assaggiando “cicchetti” (antipastini locali esposti in vassoi sul bancone) accompagnati da un'ombra (bicchiere di vino).

    • Concludete la giornata in classico stile veneziano con uno "spritz" in qualche caffè all'aperto nelle piazze della città.

    • Comprate una maschera veneziana autentica dal famoso negozio Ca' Macana, a Dorsoduro. Ogni maschera è fatta in cartapesta bianca e il cliente può decorarla lui stesso.

    • Godetevi un cappuccino nel leggendario Caffé Florian, in Piazza San Marco, uno dei caffè più antichi (1720) della vecchia Europa. Il ritrovo preferito degli intellettuali del XIX secolo, da Lord Byron e Goethe fino a Proust e Dickens, affascina ancora oggi con i suoi salotti dorati in stile rococò e i velluti sbiaditi.

    • Visitate la Punta della Dogana, l'edificio dell’ex dogana della città, che si affaccia sul canale della Giudecca. Oggi è adibito a museo e ospita la straordinaria collezione d'arte moderna del magnate François Pinault.

    • Fate un giro al Mercato di Rialto, il mercato centrale all'aperto di alimentari di Venezia sin dal 1097, molto frequentato e dall'atmosfera particolare.

  • view_headlineVenezia: arrivare e partire

    Arrivate e partite da Venezia con ANEK LINES. Il vostro viaggio sulle azzurre acque del Mar Ionio e dell’Adriatico avrà tutta la qualità del prestigio e dell’esperienza di una delle principali società navali del Mediterraneo.

    Anek collega l'Italia alla Grecia con navi che partono da Venezia e arrivano al porto di Patrasso, con fermata intermedia al porto di Igoumenitsa, partenze frequenti, un servizio di alta qualità e l'ospitalità autentica cretese durante la navigazione.

    Le rotte GRECIA - ITALIA sono operate in collaborazione con la Superfast Ferries.

    La moderna flotta e l’equipaggio altamente qualificato dell’ANEK promettono una piacevole permanenza a bordo, nel rispetto delle necessità e delle esigenze del moderno viaggiatore. Le navi dell’ANEK sono dotate di spaziose cabine di tutte le categorie, di spazi comuni confortevoli e climatizzati che offrono numerose opzioni di svago, negozi moderni, ristoranti gourmet e bar-caffè.

    E’ stata dedicata particolare attenzione alla gastronomia, con menù selezionati che esaltano i prodotti genuini e i sapori della cucina cretese e mediterranea. Sulle navi dell’ANEK è disponibile il servizio internet 24 ore al giorno (wi-fi e Internet Corner) in spazi appositamente studiati.

    Scoprite qui come acquistare al prezzo migliore i biglietti per i traghetti e le imperdibili offerte, valide tutto l’anno, per i biglietti di solo passaggio e di sistemazione in cabina.

  • view_headlineArrivare a Venezia

    Le navi dell'Anek attraccano al Terminal Fusina di Venezia, il nuovo porto passeggeri e commerciale sulla costa della terraferma del Veneto, a sud di Mestre e Marghera. Da qui è possibile raggiungere facilmente il centro storico di Venezia con la linea 16 (Fusina - Venezia) dei "bus galleggianti", cioè i vaporetti dei trasporti urbani ACTV, che collega direttamente la fermata di Fusina con la Fermata Zattere al centro della città (a soli dieci minuti da Piazza San Marco). Le corse si effettuano tutti i giorni, ogni ora, in entrambe le direzioni.

    Il Terminal Fusina di Venezia è collegato anche con la stazione ferroviaria di Mestre/Marghera tramite l'autobus n. 16 (giorni feriali) e n. 10 (domenica e festivi) dei trasporti urbani ACTV. Da lì, è possibile proseguire per l'aeroporto di Treviso (con i bus della ATVO) e per l'aeroporto "Marco Polo" di Venezia (con i Fly Bus della ATVO).

    Se si parte dal porto di Venezia diretti in Grecia, è possibile raggiungere il Terminal Fusina tramite l'autostrada A4 che collega le grandi città del Nord Italia (Milano, Padova, il Brennero, Bologna, Trieste, Udine, Tarvisio) con Venezia, via Ravenna.

    Per raggiungere il porto tramite l'autostrada A4 seguire le seguenti indicazioni: alla barriera della A4 di Mestre-Venezia, entrare in tangenziale restando sulla destra, uscire in direzione RAVENNA e immettersi sulla SS 309 ROMEA. Seguire le indicazioni "Terminal FUSINA FERRIES". L'entrata del Terminal si trova in Via dell'Elettronica.

    In alternativa, il porto è raggiungibile in autobus (Linea 16 e linea 10 dei trasporti pubblici ACTV) dalla stazione ferroviaria di Mestre/Marghera. Tenere anche presente che la stazione ferroviaria di Venezia (Santa Lucia) è collegata con la stazione ferroviaria di Mestre/Marghera tramite treno e anche tramite autobus (linea 6B) da Piazzale Roma.

    ANEK offre la possibilità di trasportare in modo affidabile ed economico il vostro mezzo di trasporto (auto, moto, roulotte, camper). Quindi, arrivando al porto di Venezia potete organizzare delle vacanze indimenticabili in località straordinarie sia nell'entroterra italiano sia proseguendo verso molte destinazioni dell'Europa centrale.

    Allo stesso modo, partendo da Venezia con le navi dell’ANEK, si possono esplorare in modo confortevole ed economico le innumerevoli bellezze della Grecia e delle sue isole. I porti di Igoumenitsa e di Patrasso, dove attraccano le navi dell’ANEK, sono comodi per raggiungere tutte le destinazioni in Grecia.

  • view_headlineTelefoni utili
    ANEK LINES - Ufficio prenotazioni centrale: 0030 210 4197400, 0030 210 4197420 ANEK LINES ITALIA (agenzia di Venezia): 0039 041 5286522 Terminal Fusina: 0039 041 5470160 Taxi acqueo: 0039 041 5229750 Ufficio di Polizia (Castello): 0039 041 2715772 Polizia 113 Carabinieri: 112 Pronto Soccorso: 118 Ufficio del Turismo: 0039 041 5298711 Ospedale Civile: 0039 041 5294111 Ospedale Umberto I: 0039 041 2607111 Stazione Ferroviaria Santa Lucia: 0039 041 5298727

Destinazioni multiple
clear
keyboard_arrow_down
keyboard_arrow_down
date_range
date_range
people
directions_car
pets

Altre Offerte
arrow_upward