RODI
Cosmopolita e misteriosa. Medievale e moderna. Aristocratica e tradizionale. Sorta dalla spuma del mare, dono al dio Elio che l'ha illuminata per sempre con la sua luce. La terra del leggendario Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico. La "Ninfa del Sole". Patria di antichi campioni olimpionici e saggi dell'antichità, famoso centro di retorica, emblematica comunità delle lettere e delle arti, potenza dominante del commercio marittimo. Sede dell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni per oltre due secoli. Lo "Smeraldo del Mediterraneo". Una delle mete di viaggio più famose al mondo sin dall'epoca romana.
Dotata dalla natura di una straordinaria varietà di paesaggi e dalla storia di un'incomparabile eredità multiculturale, la capitale del Dodecaneso domina da 2400 anni sulla punta sudorientale dell'Egeo, crocevia di rotte verso Est e verso Ovest. Qui si sono incrociate le vite di popoli e culture diverse che hanno lasciato le loro tracce in ogni suo angolo, dagli antichi greci, i romani e i bizantini fino ai Cavalieri di San Giovanni, gli ottomani e gli italiani. Quest’affascinante osmosi ha forgiato la cultura particolare di Rodi. Un miscuglio di splendore antico greco, di maestosità cavalleresca, di esotismo orientale e di eleganza italiana, che la contraddistinguono nel Mediterraneo e non solo.
Isola preferita dal jet set internazionale, dagli amanti della vita mondana e del lusso, dai romantici viaggiatori della storia e della cultura, dai naturalisti autentici e dai cacciatori di avventure, Rodi nasconde ovunque un pezzettino di felicità per ognuno di loro: nei vicoli della Città Vecchia medievale, così pieni di atmosfera con i palazzi gotici e i minareti, nei complessi monumentali della dominazione italiana nella Città Nuova, nelle brillanti rovine di antiche città, nelle spiagge dorate dalle acque azzurro verde, nelle fiere fortezze medievali sulle cime rocciose, nei vigneti di un verde intenso, sulle montagne alpine piene di pini e di sorgenti cristalline, nei paesi medievali dell'entroterra dalle splendide case signorili. E anche nella sua gente, negli abitanti esuberanti e sorridenti che con il loro temperamento artistico e la loro naturale cordialità hanno fatto diventare l'Isola del Sole un'esperienza di viaggio senza rivali.