IRAKLIO
Terra mitica di dei e uomini, culla della prima importante civiltà europea, famoso laboratorio dell’avanguardia artistica rinascimentale, depositaria di una cultura del vino di quattro millenni, moderno centro di ricerca e tecnologia del Mediterraneo. La terra natale di El Greco e di Nikos Kazantzakis è una città viva e dinamica, ricca di affascinanti contrasti, agilmente in equilibrio tra il passato ed il presente, tra la tradizione ed il modernismo, la saggezza delle conoscenze antiche e la sperimentazione odierna. In questa terra carismatica, gli uomini non smettono mai di essere alla ricerca perpetua della creatività, anche solo per condividere generosamente la rinomata ospitalità cretese con ogni visitatore.
Edificata quasi al centro della costa settentrionale di Creta, la città di Iraklio costituisce il capoluogo amministrativo e finanziario della “grande isola”, Megalonissos appunto, come la chiamano i greci, ma anche uno dei maggiori centri urbani della Grecia, sede di università e di istituti tecnologici. La sua posizione strategica, all’incrocio di tre continenti e punto di incontro di notevoli rotte marittime nel Mediterraneo, ha segnato la sua straordinaria identità culturale nel corso dei secoli. L’antico porto di Cnosso minoica; il Castello ed il Grande Castello dei bizantini; la fortezza araba di Khandak; l’aristocratica Candia della Repubblica di Venezia, una potente cittadina incastellata di enorme splendore artistico e commerciale; Kandiye della dominazione ottomana.
Oggi, dietro al paesaggio urbano di moderna città mediterranea, con intensi ritmi di vita, il passato storico è tuttora vivo. I siti più interessanti sono legati all’epoca d’oro della dominazione veneziana ed invitano ad indimenticabili passeggiate per le vie pedonali e le piazze del centro storico. Il vecchio porto veneziano con l’imponente fortezza medievale Koules ed i cantieri navali ospitati in costruzioni a volta situati lungo il molo; le possenti mura che circondano la città vecchia, tra le migliori e più inespugnabili del Mediterraneo orientale; la storica piazza chiamata 25 Agosto (Ikostis Pemptis Avgoustou) con gli splendidi edifici neoclassici, l’incantevole Loggia del XVI secolo e la spettacolare chiesa di San Tito; il duomo dedicato ad Aghios Minas del XIX secolo e la famosa fontana veneziana Morosini con il caratteristico decoro artistico al centro della piazza dei Leoni (Leontarion); e naturalmente, il fantastico Museo Archeologico di Iraklio, l’arca contenente la civiltà minoica e la raccolta più rilevante di antichità preistoriche al mondo.
Nei quartieri orientali della città, lo scenario cambia radicalmente. Una lunga fascia costiera fatta di spiagge organizzate e località turistiche lussuose si estende fino alle famose località vacanziere di Chersonissos e Mallia, il paradiso internazionale della sfrenata vita notturna durante i mesi estivi.