IRAKLIO

Terra mitica di dei e uomini, culla della prima importante civiltà europea, famoso laboratorio dell’avanguardia artistica rinascimentale, depositaria di una cultura del vino di quattro millenni, moderno centro di ricerca e tecnologia del Mediterraneo. La terra natale di El Greco e di Nikos Kazantzakis è una città viva e dinamica, ricca di affascinanti contrasti, agilmente in equilibrio tra il passato ed il presente, tra la tradizione ed il modernismo, la saggezza delle conoscenze antiche e la sperimentazione odierna. In questa terra carismatica, gli uomini non smettono mai di essere alla ricerca perpetua della creatività, anche solo per condividere generosamente la rinomata ospitalità cretese con ogni visitatore.

Edificata quasi al centro della costa settentrionale di Creta, la città di Iraklio costituisce il capoluogo amministrativo e finanziario della “grande isola”, Megalonissos appunto, come la chiamano i greci,  ma anche uno dei maggiori centri urbani della Grecia, sede di università e di istituti tecnologici. La sua posizione strategica, all’incrocio di tre continenti e punto di incontro di notevoli rotte marittime nel Mediterraneo, ha segnato la sua straordinaria identità culturale nel corso dei secoli. L’antico porto di Cnosso minoica; il Castello ed il Grande Castello dei bizantini; la fortezza araba di Khandak; l’aristocratica Candia della Repubblica di Venezia, una potente cittadina incastellata di enorme splendore artistico e commerciale; Kandiye della dominazione ottomana.

Oggi, dietro al paesaggio urbano di moderna città mediterranea, con intensi ritmi di vita, il passato storico è tuttora vivo. I siti più interessanti sono legati all’epoca d’oro della dominazione veneziana ed invitano ad indimenticabili passeggiate per le vie pedonali e le piazze del centro storico. Il vecchio porto veneziano con l’imponente fortezza medievale Koules ed i cantieri navali ospitati in costruzioni a volta situati lungo il molo; le possenti mura che circondano la città vecchia, tra le migliori e più inespugnabili del Mediterraneo orientale; la storica piazza chiamata 25 Agosto (Ikostis Pemptis Avgoustou) con gli splendidi edifici neoclassici, l’incantevole Loggia del XVI secolo e la spettacolare chiesa di San Tito; il duomo dedicato ad Aghios Minas del XIX secolo e la famosa fontana veneziana Morosini con il caratteristico decoro artistico al centro della piazza dei Leoni (Leontarion); e naturalmente, il fantastico Museo Archeologico di Iraklio, l’arca contenente la civiltà minoica e la raccolta più rilevante di antichità preistoriche al mondo.

Nei quartieri orientali della città, lo scenario cambia radicalmente. Una lunga fascia costiera fatta di spiagge organizzate e località turistiche lussuose si estende fino alle famose località vacanziere di Chersonissos e Mallia, il paradiso internazionale della sfrenata vita notturna durante i mesi estivi.

  • view_headlineItinerari e località interessanti

    Tra i sacri Monti Ida e Dikti, l’affascinante entroterra di Iraklio (la cosiddetta Paracandia veneziana) offre irripetibili esperienze di viaggio per gli appassionati della natura, della storia e dell’archeologia.

    • A cinque chilometri a sud di Iraklio, l’enorme Palazzo Reale di Cnosso fa rivivere la grandiosità della civiltà minoica in tutto il suo splendore: dalla Sala del Trono del re Minosse ed il Piano Nobile fino agli appartamenti della regina e gli splendidi affreschi.

    Festo, il secondo complesso reale di Creta minoica, per importanza e dimensioni, impressiona per la sua sontuosità ma anche per la sua magnifica ubicazione. Viaggio nel regno del mitico Radamanto con vista panoramica dell’immensa pianura di Messarà.

    • Nell’antica Gortina, capitale di Creta in età romana, la passeggiata tra i tesori archeologici è un’esperienza indimenticabile: dalla splendida chiesa dedicata a San Tito fino al Teatro Romano e la Grande Epigrafe con le leggi di Gortina, il codice di diritto più antico e completo in Grecia.

    • Nel paesino signorile di Archanes, il modello di sviluppo edilizio ripetutamente premiato a livello europeo per il suo rispetto verso l’estetica e la tradizione locale. Eccezionale architettura, straordinari musei e tradizione vinicola secolare all’ombra del sacro monte Iouktas. Sosta obbligatoria, il palazzo reale minoico della zona.

    Choudetzi, Dafnes, Venerato, Ano e Kato Asites. I bei paesini dell’entroterra di Iraklio, depositari delle tradizioni cretesi e del patrimonio architettonico locale.

    • La Foresta Rouvas, sui pendii sud-orientali del monte Ida. La maggiore colonia di agrifogli in Europa, un ecosistema protetto di enorme valore ecologico ed estetico. Il percorso migliore per raggiungere il paesino Zaros, con lo splendido laghetto artificiale, attraversando la Gola San Nicolò.

    • La costa meridionale della provincia di Iraklio, un Eden azzurro di spiagge vergini ed isolate all’ombra dei Monti Asterousia e gli sbocchi di terribili gole. L’impressionante Aghiofaraggo, con le sue acque color smeraldo e le imponenti rocce scoscese. La favolosa spiaggia nera Aspes (raggiungibile via mare con imbarcazione da Tsoutsoura), Aghios Nikitas con l’omonimo monastero sulla roccia a mo’ di sfondo, Vathy, Trafoulas a Lenta, Listis a Keratokampos. E tante altre ancora.

    • I Monti Asterousia, nudi e aridi, confine naturale tra la pianura di Messarà ed il Mar Libico. Il regno della pietra, delle gole selvagge e della tradizione ascetica secolare che invita ad indimenticabili scoperte “fuori strada”. Da Kapetanianà fino alla cima del monte Kofinas e da lì, fino al monastero Koudoumas, è un tragitto veramente mozzafiato.

    • La spiaggia di Matala, famosa località per la leggendaria cultura Hippie degli anni Sessanta e Settanta. Acque azzurre accanto a spettacolari grotte naturali scavate in rocce ripide che un tempo rappresentavano abitazioni preistoriche e tombe cristiane di epoca romana.

    • Il palazzo reale minoico di Mallia, il regno del mitico re Sarpedonte.

  • view_headlineDa non dimenticare di ...

    • Visitare il singolare Museo El Greco a Fodele, terra natale del più importante pittore cretese del Rinascimento, Domenico Theotokopoulos.

    • Camminare sulle impressionanti mura veneziane che circondano la città vecchia di Iraklio, le più grandi e possenti in tutto il Mediterraneo, con 7 bastioni e 4 porte monumentali. La veduta della città dal bastione Martinengo, dove è stato sepolto lo scrittore cretese Nikos Kazantzakis, famoso in tutto il mondo, è incomparabile.

    • Conoscere la vita e l’opera di Nikos Kazantzakis presso l’omonimo museo, particolarmente moderno e dotato di tecnologia interattiva, situato nel paesino di Mirtià, luogo d’origine della famiglia Kazantzakis.

    • Esplorare il fantastico mondo marino del Mediterraneo presso il Cretaquarium – l’interessantissimo acquario che si trova nella zona di Gournes ed è il maggior di tutta la Grecia.

    • Gustare la famosa bougatsa calda nei café tradizionali della piazza dei Leoni, al centro di Iraklio, al mattino presto, quando arriva nel porto la nave di linea.

    • Organizzare un’escursione giornaliera con imbarcazione all’isola disabitata di Dia, nota per i suoi naufragi antichi e per la sua flora aromatica, situata proprio di fronte ad Iraklio.

    • Seguire le strade del vino nell’incantevole entroterra della provincia di Iraklio, la regione più importante di produzione vinicola a Creta. Visitare le aziende vinicole intorno a Pezà, Archanes e Dafnes per degustare in vino prodotto con varietà endemiche uniche di uva. 

    • Smarrirsi tra gli aromi inebrianti, i colori e l’atmosfera di via 1866, la strada pedonale affollatissima del centro commerciale antico, con decine di botteghe tradizionali di alimentari e negozietti di souvenir fabbricati a mano.

    Attraversare la misteriosa gola Aghiofaraggo, luogo sacro di asceti per secoli, un paesaggio splendido fatto di rocce scoscese e pieno di olivi selvatici e grotte inaccessibili. Secondo la leggenda, ogni ulivo è un santo, ogni pietra è il sedile di un eremita.

  • view_headlineIn viaggio verso Iraklio

    Potrete viaggiare da e verso Iraklio con ANEK per uno splendido viaggio con il prestigio e l’esperienza di una delle maggiori compagnie marittime del Mediterraneo.

    ΑΝΕΚ vi porta a Iraklio dal Pireo con partenze quotidiane, con tragitto notturno d’inverno e tragitto anche diurno nei mesi estivi,  offrendo un servizio di elevata qualità ed un’autentica ospitalità cretese a bordo.

    Le rotte PIREO-CRETA sono operate congiuntamente con Blue Star Ferries.

    Inoltre ANEK collega Iraklio con altre destinazioni delle Isole Cicladi e del Dodecaneso con un itinerario circolare (Pireo, Milos, Santorini, Anafi, Iraklio, Sitia, Kasos, Karpathos, Diafani Karpathou, Halki, Rodi).

    La moderna flotta e l’equipaggio perfettamente addestrato della ΑΝΕΚ, promettono un piacevole soggiorno a bordo, nel rispetto delle esigenze e delle necessità del viaggiatore dei nostri giorni. Le navi della ANEK sono dotate di ampie cabine di tutte le classi, locali per il pubblico ben climatizzati con innumerevole scelte per lo svago, moderni shops, ristoranti gourmet e café -bars.

    Particolarmente curata è la gastronomia, con ottimi menu basati sui prodotti cretesi genuini e sapori tipici della cucina dell’isola. Sulle navi ΑΝΕΚ, è fornito il collegamento Internet (wi-fi) 24ore su 24 e sono predisposti Internet Corners in apposite aree delle navi.

    Scoprite a questo indirizzo i prezzi migliori di biglietteria marittima e le eccezionali offerte per biglietti individuali, validi tutto l’anno.

  • view_headlineArrivando ad Iraklio

    Le navi della ANEK giungono al porto di Iraklio, il terzo porto di Grecia per dimensioni e traffico di passeggeri, con collegamenti marittimi delle linee per il Dodecaneso e le Cicladi.

    La Nuova Stazione Marittima offre servizi di elevato livello ai viaggiatori (punti ristorazione e vendita di prodotti locali, ATM (Bancomat), wi-fi ed accesso internet gratuito, servizi di check-in e check-out in collaborazione con l’aeroporto della città), ad appena 3 km di distanza dal centro di Iraklio. Di fronte al porto, si trova il Terminal centrale per gli autobus urbani e le corriere extraurbane che conducono a varie destinazioni entro e fuori Iraklio, ed anche una stazione Taxi.

    Iraklio costituisce la base ideale per esplorazioni on the road del lato occidentale ma anche di quello orientale dell’isola di Creta. La ΑΝΕΚ offre la possibilità di traghettare in maniera affidabile ed economica il vostro mezzo di trasporto stradale (auto, moto, roulotte, camper) per girare in lungo ed in largo tutta l’isola e vivere esperienze indimenticabili.

  • view_headlineFermata successiva: Lasithi

    65 chilometri ad est di Iraklio, la mondana città di Aghios Nikolaos, che si affaccia sullo spettacolare golfo di Mirabello e guida il visitatore verso il singolare fascino della provincia di Lasithi. Creta orientale è un particolare miscuglio di paesaggio mediterraneo ed africano con temperature elevate che incanta e travolge il visitatore. Ogni percorso è un’esperienza irripetibile. La bellissima località di Elounda, dove trascorrono le vacanze all’insegna del lusso, personalità ricche e famose di tutto il mondo; il suggestivo castello veneziano dell’isolotto Spinalonga; Sitia, con la sua serenità e l’imponente Kazarma, il castello veneziano simbolo di questa pittoresca cittadina; il meraviglioso Monastero Toploù, uno dei più rilevanti di Creta; il famoso bosco di palme di Vai, il maggiore di questo genere in Europa, con la sua spiaggia esotica; l’incantevole Ierapetra, la città più meridionale d’Europa, anch’essa con un castello veneziano ed intensi ritmi di vita, a brevissima distanza dal paradiso tropicale dell’isola Chrissì, raggiungibile in battello; l’altipiano di Lasithi con centinaia di mulini a vento; i palazzi minoici di Mirtos e Zakros; l’impressionante Gola di Cha e l’isolata Gola dei Morti; La leggendaria Grotta Dikteo Antro.

  • view_headlineTelefoni utili
    ΑΝΕΚ LINES – Ufficio Centrale Prenotazioni: 0030 210 4197400, 0030 210 4197420 ΑΝΕΚ LINES – Agenzia (Biglietteria) di Iraklio: 0030 2810 308000 Porto di Iraklio: 0030 2810-338115 & 0030 2810-300038 Polizia di Stato di Iraklio: 0030 2810-282316 Polizia Municipale: 0030 2810-334181 Polizia Turistica di Iraklio:0030 2810-283190 Polizia Stradale di Iraklio: 0030 2810-282031 Capitaneria di Porto di Iraklio: 0030 2813-406911 Poste e Telegrafi di Iraklio: 0030 2810-289995, 0030 2810-234468 Municipio di Iraklio: 0030 2810-399399 Ospedale Generale Universitario di Iraklio: 0030 2810-392111 Ospedale Generale “Venizelio”: 0030 2810-368000-29 Aeroporto Nikos Kazantzakis: 0030 2810-228402 Taxi: 0030 2810-210102, 0030 2810-211212, 0030 2810-361362, 0030 2810-342533 Autobus linee urbane di Iraklio: 0030 2810- 283270 Corriere extraurbane (KTEL) Iraklio - Lasithi: 0030 2810-245019 Corriere extraurbane (KTEL) Chanià - Rethimno: 0030 2810-221765

Destinazioni multiple
clear
keyboard_arrow_down
keyboard_arrow_down
date_range
date_range
people
directions_car
pets

Altre Offerte
arrow_upward