BARI

Dotata di un fascino spontaneo e suggestivo. Moderna ma anche radicata nella tradizione. Un’affascinante città di mare, adagiata su una pianura con vista sull’Adriatico, vibrante dell’energia delle sue migliaia di studenti e del temperamento mediterraneo della sua gente. I suoi abitanti amano le tradizioni, mantengono ben vivo il proprio dialetto, sono orgogliosi della propria identità gastronomica e comunicano la propria gioia di vivere organizzando grigliate attorno alle quali si riuniscono gli abitanti dei quartieri della città vecchia e del porto.

Capoluogo dell’incantevole Puglia, e secondo centro economico, commerciale e culturale dell’Italia meridionale dopo Napoli, Bari è una città-porto piena di vita, con una ricca storia che affonda le sue radici nell’antichità. Per secoli fu una potenza navale e commerciale del Mediterraneo, conobbe giorni di gloria e di decadenza all’ombra di imperi possenti e dominatori formidabili. Fu patria degli Illiri, colonia greca, grande porto commerciale dell’impero romano ubicato sulla Via Traiana, importante centro amministrativo bizantino, preda dei conquistatori arabi; godette di grande forza e fulgore sotto i Normanni, gli Aragonesi e i Borboni, prima di essere unita al Regno d’Italia alla fine del XIX secolo.

Le tracce del suo avvincente percorso storico vivono ancor oggi nel patrimonio architettonico. “Bari vecchia”, edificata su una penisola nella parte settentrionale di Bari e racchiusa nella cinta delle mura medievali di Via Venezia, è un suggestivo labirinto di stretti vicoli sconnessi caratterizzati da case pittoresche, bucati stesi, 40 chiese e importanti monumenti storici:

La Basilica di San Nicola, patrono della città, (XI-XIII secolo), esempio di architettura romanica e meta di pellegrinaggi. La grandiosa cattedrale di San Sabino. L’imponente Castello Svevo, fortezza normanna degli Hohenstaufen (XIII secolo), attorno al quale si svolge oggi la dinamica vita notturna di Bari. Le storiche Piazza Mercantile con il Palazzo dei Nobili e Piazza Ferrarese, centro della vita politica ed economica barese in epoca medievale.

Il cuore moderno di Bari batte al sud, nel moderno quartiere Murat: edificato nel XIX secolo da Gioacchino Murat, re di Napoli, è una griglia di strade a reticolo ortogonale con grandi viali commerciali, grandiosi palazzi, edifici art nouveau ed esclusivi centri culturali. Visitate la Pinacoteca Provinciale di Bari, la più importante della Puglia, con capolavori di Veronese, Tintoretto e Bellini. Ammirate lo straordinario Teatro Petruzzelli (1903), il più grande teatro lirico d’Europa. Oltrepassate il cancello del sorprendente Palazzo dell’Acquedotto del 1932 per ammirarne le squisite decorazioni dedicate all’acqua.

Tutte le strade conducono al romantico Lungomare, la languida passeggiata di Bari lungo l’infinito blu dell’Adriatico. Qui passeggiano ogni giorno i baresi, tanto orgogliosi della propria città, da aver forgiato un detto: “Se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari”.

  • view_headlineItinerari e luoghi d’interesse nei pressi di Bari[:

    La spettacolare Valle d’Itria con la sua eccezionale tradizione gastronomica ed enologica. L’entroterra con i castelli imponenti e l’architettura primordiale. Le storiche città marinare della costa adriatica. Nel regno della Puglia, la magia non finisce mai.

    • Adagiato su due colline, il villaggio medievale di Alberobello (XV secolo) sembra uscito da un libro di favole. Una fiabesca scenografia con più di 1500 candide casette cilindriche dal tetto a cono, in pietra grigia: sono i famosi trulli, che compongono un’incredibile cartolina e sono entrati a far parte del Patrimonio Culturale dell’Umanità dell’UNESCO.

    • Nota anche come “Cappadocia italiana”, l’antica città di Matera con i suoi “Sassi” da 9000 anni si erge maestosa accanto a una piccola gola tra le regioni Puglia e Basilicata. E’ un’irreale, labirintica città-caverna, dove case e chiese sono scolpite nella roccia, un esempio unico di insediamento trogloditico preistorico, che fa parte dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. In questo incredibile scenario biblico furono girati il “Vangelo di Matteo” di Pasolini e “La passione di Cristo” di Mel Gibson.

      La storica cittadina rivierasca di Trani è una cartolina vivente dell’Italia degli anni 50, e conquista il visitatore con la sua pittoresca bellezza. Qui, in una posizione singolare all’estremità della banchina, si erge dal XII secolo l’imponente cattedrale di San Nicola Pellegrino, splendido esempio di architettura romanica pugliese, modello di eleganza e armonia. Ammirate le splendide decorazioni a bassorilievo all’esterno della chiesa, e il bellissimo pavimento a mosaico con le figure di Alessandro Magno e di Adamo ed Eva.

    • Monarca illuminato e mecenate delle arti, Federico II di Svevia ha lasciato la propria impronta su innumerevoli fortezze in tutta la provincia di Bari: nessuna, però, supera in imponenza, in armonia e simbolismo enigmatico quella di Castel del Monte, il mistero della cui costruzione è tuttora irrisolto.  Il capolavoro ottagonale del 1240, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, sorge isolato sulla sommità di una verdissima collina vicino alla città di Andria.

    • Aggrappato a una scogliera candida, 20 metri al disopra delle acque turchesi dell’Adriatico, a sud di Bari, il paese di Polignano a Mare offre uno dei più incantevoli panorami delle coste italiane. Sentieri bianchissimi e belle chiese compongono uno scenario cicladico, mentre la minuscola spiaggia è un ambitissimo trampolino per gli appassionati di tuffi dalla scogliera.

    • Le Grotte di Castellana si diramano per circa 3 Km sotto la Val d’Itria nordorientale, e sono considerate il più bel complesso speleologico d’Italia, grazie al labirinto di stalattiti e stalagmiti color alabastro, la cui bellezza toglie il respiro. Scegliete l’itinerario lungo, che vi porterà alla “Grotta Bianca”, la cavità più abbagliante del complesso.

    • La sfolgorante Lecce, il più prezioso gioiello della corona pugliese. E’ uno splendido museo a cielo aperto di architettura barocca, tutta in arenaria locale (pietra leccese) dalle sfumature dorate. E’ chiamata “la Firenze del Barocco” o “la Roma del Sud”. Ospita una vivace città universitaria con più di 2000 anni di storia, ha radici greche e una grande tradizione nell’arte del papier mâché.

  • view_headlineDa non perdere …

    Esplorate i vigneti e le cantine della zona di Locorotondo, nota anche come “Valle del vino”.

    Fate una romantica passeggiata lungo il bel Lungomare di Bari.

    Visitate l’animato mercato del pesce di Bari per assaggiare la specialità preferita dai baresi, il panino di polpo alla griglia con olio d’oliva e limone.

    Setacciate i negozietti della città vecchia alla ricerca di ceramiche e cesti di paglia intrecciati a mano con rara maestria.

    Nella città vecchia di Bari, fermatevi a guardare le anziane donne che ogni giorno, dinanzi alla porta di casa, allestiscono laboratori di cucina all’aperto su tavoli di legno, e fatevi insegnare come si fanno le orecchiette.

    Gustate i famosi piatti locali, come la tiella barese (riso, patate e cozze al forno), fave e cicoria, e orecchiette con le cime di rapa, preparati nelle osterie tradizionali di Bari Vecchia. 

    Acquistate i rinomati vini locali pugliesi, come il Negramaro del Salento e il Nero di Troia.

  • view_headlineBari: arrivare e partire

    Arrivate e partite da Bari viaggiando piacevolmente sulle azzurre acque dell’Adriatico e dello Ionio.

    Vi sono collegamenti giornalieri tra il porto di Bari e quello di Patrasso, con fermate intermedie a Corfù e Igoumenitsa durante i mesi estivi.

    Le rotte GRECIA-ITALIA sono operate in collaborazione con Superfast Ferries.

    La moderna flotta e l’equipaggio altamente qualificato dell’ANEK promettono una piacevole permanenza a bordo, nel rispetto delle necessità e delle esigenze del moderno viaggiatore. Le navi dell’ANEK sono dotate di spaziose cabine di tutte le categorie, di spazi comuni confortevoli e climatizzati che offrono numerose opzioni di svago, negozi moderni, ristoranti gourmet e bar-caffè. Il collegamento wireless a internet (wi-fi) è operativo 24 ore al giorno. Le navi offrono inoltre la possibilità di campeggiare a bordo.

    Scoprite qui come acquistare al prezzo migliore i biglietti per i traghetti, e le imperdibili offerte, valide tutto l’anno, per i biglietti di solo passaggio e di sistemazione in cabina.

  • view_headlineArrivare a Bari

    Le navi attraccano al moderno porto di Bari, uno dei più importanti d’Italia e porta storica dell’Europa occidentale verso i Balcani e il Mediterraneo orientale. Il terminal si trova a nord della città, a poca distanza dal centro di Bari, che è facilmente raggiungibile a piedi, in taxi o con bus navetta di società private. All’uscita del porto troverete la fermata dell’autobus del trasporto pubblico, che collega il porto con la stazione ferroviaria (Bari Stazione Centrale); il percorso è di soli 3 km.

    La stazione di Bari appartiene alla rete ferroviaria nazionale italiana, ma è anche snodo di linee ferroviarie regionali. Il visitatore in partenza da Bari può quindi servirsi del treno per raggiungere agevolmente tutte le maggiori città italiane, le principali cittadine pugliesi e altre destinazioni d’interesse dell’Italia orientale e meridionale.

    Il capoluogo pugliese è inoltre un punto di partenza ideale per viaggiare sulla rete stradale, esplorando le coste adriatiche e l’Italia meridionale.

    ANEK LINES vi offre la possibilità di trasportare con sicurezza e convenienza il vostro mezzo di trasporto (automobile, motocicletta, camper, roulotte) consentendovi così di godere appieno il viaggio sul territorio italiano ed europeo.

  • view_headlineTelefoni utili

    ΑΝΕΚ LINES – Ufficio Centrale Prenotazioni:  0030 210 4197400, 0030 210 4197420 (Agenzia di Bari) - PORTRANS s.r.l: 0039 080 5282809, 0039 080 5282828 Capitaneria di Porto di Bari: 0039 080 5788511 Ente del Turismo: 0039 080 5242244 Radiotaxi: 0039 080 5543333 Polizia Municipale: 0039 080 5491331 Polizia: 0039 080 5530533 Ospedale: 0039 080 349 349 Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza: 118 Stazione Ferroviaria Centrale FS: 0039 080 5210600 Ufficio Postale di Bari: 0039 080 5282439

Destinazioni multiple
clear
keyboard_arrow_down
keyboard_arrow_down
date_range
date_range
people
directions_car
pets

Altre Offerte
arrow_upward