BARI
Dotata di un fascino spontaneo e suggestivo. Moderna ma anche radicata nella tradizione. Un’affascinante città di mare, adagiata su una pianura con vista sull’Adriatico, vibrante dell’energia delle sue migliaia di studenti e del temperamento mediterraneo della sua gente. I suoi abitanti amano le tradizioni, mantengono ben vivo il proprio dialetto, sono orgogliosi della propria identità gastronomica e comunicano la propria gioia di vivere organizzando grigliate attorno alle quali si riuniscono gli abitanti dei quartieri della città vecchia e del porto.
Capoluogo dell’incantevole Puglia, e secondo centro economico, commerciale e culturale dell’Italia meridionale dopo Napoli, Bari è una città-porto piena di vita, con una ricca storia che affonda le sue radici nell’antichità. Per secoli fu una potenza navale e commerciale del Mediterraneo, conobbe giorni di gloria e di decadenza all’ombra di imperi possenti e dominatori formidabili. Fu patria degli Illiri, colonia greca, grande porto commerciale dell’impero romano ubicato sulla Via Traiana, importante centro amministrativo bizantino, preda dei conquistatori arabi; godette di grande forza e fulgore sotto i Normanni, gli Aragonesi e i Borboni, prima di essere unita al Regno d’Italia alla fine del XIX secolo.
Le tracce del suo avvincente percorso storico vivono ancor oggi nel patrimonio architettonico. “Bari vecchia”, edificata su una penisola nella parte settentrionale di Bari e racchiusa nella cinta delle mura medievali di Via Venezia, è un suggestivo labirinto di stretti vicoli sconnessi caratterizzati da case pittoresche, bucati stesi, 40 chiese e importanti monumenti storici:
La Basilica di San Nicola, patrono della città, (XI-XIII secolo), esempio di architettura romanica e meta di pellegrinaggi. La grandiosa cattedrale di San Sabino. L’imponente Castello Svevo, fortezza normanna degli Hohenstaufen (XIII secolo), attorno al quale si svolge oggi la dinamica vita notturna di Bari. Le storiche Piazza Mercantile con il Palazzo dei Nobili e Piazza Ferrarese, centro della vita politica ed economica barese in epoca medievale.
Il cuore moderno di Bari batte al sud, nel moderno quartiere Murat: edificato nel XIX secolo da Gioacchino Murat, re di Napoli, è una griglia di strade a reticolo ortogonale con grandi viali commerciali, grandiosi palazzi, edifici art nouveau ed esclusivi centri culturali. Visitate la Pinacoteca Provinciale di Bari, la più importante della Puglia, con capolavori di Veronese, Tintoretto e Bellini. Ammirate lo straordinario Teatro Petruzzelli (1903), il più grande teatro lirico d’Europa. Oltrepassate il cancello del sorprendente Palazzo dell’Acquedotto del 1932 per ammirarne le squisite decorazioni dedicate all’acqua.
Tutte le strade conducono al romantico Lungomare, la languida passeggiata di Bari lungo l’infinito blu dell’Adriatico. Qui passeggiano ogni giorno i baresi, tanto orgogliosi della propria città, da aver forgiato un detto: “Se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari”.