ANCONA

Forse non ha l’abbagliante fulgore delle città italiane più famose, ma, come ogni personalità forte, ha un carattere autentico che la distingue: il capoluogo della verdissima regione Marche, con il porto più grande dell’Italia centrale, è una vera sorpresa. Una natura scenografica, piena di parchi in collina con vista sull’Adriatico. Un pezzo di vecchia Europa ingioiellato di rovine romane e maestosi palazzi rinascimentali con i colori della terra. Un paradiso gastronomico ricco di frutti di mare. I suoi abitanti? Ospitali, esigenti ma discreti, devoti all’aperitivo quotidiano delle 18.30, ma ancor più amanti del teatro e dell’opera, sono il pubblico teatrale più appassionato d’Italia.

La storia di Ancona è stata decisa dalla sua geografia. Posta sulla costa orientale italiana, una penisola ai piedi del magico Monte Conero abbraccia da secoli l’Adriatico, creando un porto naturale unico. I Greci di Siracusa furono i primi ad apprezzarne l’importanza, fondando qui la propria colonia nel 387 a.C. Il nome che le dettero si ispirava alla parola che in greco indica il gomito (Αγκών), a significare la forma della penisola sulla carta geografica italiana. La città, famosa per i suoi vini e la sua porpora, conobbe l’apice della gloria in epoca romana, quando il suo porto era tra i più importanti dell’impero.

Ancona conservò per secoli la sua grandezza: fu una delle cinque repubbliche marinare dell’esarcato bizantino di Ravenna, nonché territorio privilegiato dello Stato Pontificio fino all’unione con il Regno d’Italia.

Dalla cima del colle Guasco si gode l’impareggiabile panorama della Città Vecchia e dello storico porto. Qui sul colle si trova il simbolo di Ancona, la Cattedrale di S. Ciriaco, capolavoro dell’architettura bizantina, romanica e gotica, costruito sulle rovine dell’antica acropoli greca. A breve distanza e in posizione altrettanto privilegiata, sorge un altro monumento emblematico: l’elaborato Arco di Traiano, opera del II secolo a celebrazione dell’imperatore romano che protesse il porto con opere di fortificazione. E dall’alto si rivela un’altra immagine grandiosa: la maestosa Mole Vanvitelliana o Lazzaretto del XVIII secolo, una gigantesca fortezza militare pentagonale, come un’isola di pietra nel cuore del porto, oggi adibita a centro culturale.

Una passeggiata nel centro storico con i vicoli lastricati, le belle piazze e i suggestivi caffè rivela alcuni dei monumenti più importanti di Ancona. La sorprendente chiesa barocca di S. Domenico in Piazza del Plebiscito, che ospita capolavori d’arte come la “Crocefissione” di Tiziano e l’”Annunciazione” del Guercino. L’imponente Palazzo Ferretti del XVI secolo, sede del Museo Nazionale Archeologico delle Marche. Lo storico Teatro delle Muse (1826), una splendida composizione di capitelli ionici e fregi a bassorilievo che rappresentano Apollo e le nove Muse. La chiesa di San Francesco alle Scale, del XV secolo, dal magnifico ingresso veneto-gotico, opera del famoso scultore veneto Giorgio Orsini. E, naturalmente, la fotografatissima Fontana del Calamo del XVI secolo, che promette a chi ne beve l’acqua di tornare presto ad Ancona.

  • view_headlineLuoghi d’interesse e itinerari nei pressi di

    Nella “sconosciuta” regione delle Marche, il paesaggio toscano incontra la bellezza rocciosa del Mediterraneo, e la Storia tesse un affascinante arazzo di tradizioni e culture.

    • Culla del Rinascimento, città natale di Raffaello e gioiello architettonico, l’imponente Urbino mantiene intatta l’atmosfera e la magnificenza acquisite nella seconda metà del XV secolo, grazie alla colta corte rinascimentale del Duca Federico di Montefeltro e dei nobili che lo circondavano. E’ una delle più belle città d’Italia, completamente fortificata, posta sulla verde sommità di una collina a 485 metri di altezza, e fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ammirate il grandioso Palazzo Ducale, ove la Galleria Nazionale delle Marche ospita capolavori noti in tutto il mondo, come “La flagellazione di Cristo” di Piero della Francesca. Anche la casa-museo di Raffaello merita una visita.

    • Migliaia di pellegrini si danno appuntamento ogni anno nella bellissima cittadella fortificata di Loreto, famosa per il santuario della Vergine Maria. Qui, sulla sommità di un colle pieno di verde alloro, si erge il Santuario della Santa Casa, un capolavoro di arte rinascimentale del XV-XVI secolo che contiene la dimora della Sacra Famiglia di Nazareth. La leggenda narra che la casa della Madonna e di Gesù fu trasportata qui dagli angeli nel 1294, per proteggerla dall’invasione saracena in Terra Santa.
    • Le eleganti cittadine adagiate tra valli e colline e i villaggi medievali, ricchi di storia e di bellezze architettoniche, invitano a scoprire il magico entroterra di Ancona. Ad esempio, Montefano con il fascino delle sue chiese barocche. Camerano, ove echeggia la musica della fisarmonica e famosa dal XIX secolo per la produzione di strumenti musicali, con un eccellente museo tematico. La bellissima Recanati, che diede i natali al maggior poeta del romanticismo italiano, Giacomo Leopardi. Filottrano, con una grande tradizione di sartoria per uomo.
    • Rinomati centri balneari, deliziose insenature e spiagge di rara e selvaggia bellezza compongono la splendida scenografia della Riviera del Conero, la cui linea costiera è disegnata dalle pendici settentrionali del Monte Conero che piombano a picco nel blu cristallino dell’Adriatico. La costa fa parte dell’area protetta del Parco del Conero, ammantato da una fitta vegetazione bassa, autentico paradiso per gli appassionati della natura e per gli escursionisti. Ammirate l’immenso blu del mare dai balconi naturali di Sirolo e Numana; innamoratevi del meraviglioso contrasto dei ciottoli bianchi e delle acque turchesi del golfo di Portonovo e dell’incanto di Mezzavalle.
    • L’affascinante mondo sotterraneo delle Grotte di Frasassi, vicino alla città di Genga, è ritenuto uno dei monumenti geologici più importanti d’Europa, con incredibili formazioni di stalattiti e stalagmiti. La cavità più impressionante del percorso turistico (lungo 1,5 chilometri) è chiamata “Abisso Ancona” ed è talmente enorme che potrebbe contenere per intero il Duomo di Milano.
  • view_headlineDa non perdere …

    • Una visita al Museo Tattile Statile Omero di Ancona. E’ l’unico museo europeo dedicato alle antichità romane e alle opere rinascimentali, progettato per i ciechi.

    Una visita a Pesaro, la nobile città costiera dove nacque Gioacchino Rossini, il famoso compositore del “Barbiere di Siviglia”. Entrate nella sua casa-museo, e visitate la centralissima piazza con la cattedrale di San Terenzio e il Palazzo Ducale.

    • Una passeggiata per le vie della splendida città storica di Ascoli Piceno, costruita interamente in travertino, dalle calde sfumature paglierine. E prima di partire, assaggiate la squisita specialità locale, le olive all’ascolana.

    • L’esplorazione della cultura enologica della regione Marche, patria del famoso vino bianco Verdicchio e del Rosso Conero.

    La degustazione delle tre più note specialità di Ancona, lo stoccafisso all’Anconetana (al forno con salsa dolce e patate), il brodetto (zuppa di pesce) e i vincisgrassi (una particolare lasagna, la cui ricetta risale al 1799).

  • view_headlineAncona: arrivare e partire

    Arrivate e partite da Ancona con ANEK LINES. Il vostro viaggio sulle azzurre acque del Mar Ionio e dell’Adriatico avrà tutta la qualità del prestigio e dell’esperienza di una delle principali società navali del Mediterraneo.

    ANEK LINES collega giornalmente il porto di Patrasso con quello di Ancona – con fermate intermedie a Igoumenitsa e Corfù (nei mesi estivi). A bordo troverete servizi di altissima qualità e l’autentica ospitalità cretese.

    Le rotte GRECIA-ITALIA sono operate in collaborazione con Superfast Ferries.

    La moderna flotta e l’equipaggio altamente qualificato dell’ANEK promettono una piacevole permanenza a bordo, nel rispetto delle necessità e delle esigenze del moderno viaggiatore. Le navi dell’ANEK sono dotate di spaziose cabine di tutte le categorie, di spazi comuni confortevoli e climatizzati che offrono numerose opzioni di svago, negozi moderni, ristoranti gourmet e bar-caffè.

    E’ stata dedicata particolare attenzione alla gastronomia, con menù selezionati che esaltano i prodotti genuini e i sapori della cucina cretese e mediterranea. Sulle navi dell’ANEK è disponibile il servizio internet 24 ore al giorno (wi-fi e Internet Corner) in spazi appositamente studiati. Le navi delle linee internazionali sono provviste di piscina sul ponte, ed è offerta anche l’opzione di campeggiare a bordo.

    Scoprite qui come acquistare al prezzo migliore i biglietti per i traghetti, e le imperdibili offerte, valide tutto l’anno, per i biglietti di solo passaggio e di sistemazione in cabina.

  • view_headlineArrivare ad Ancona

    Le navi ANEK LINES attraccano e salpano dal modernissimo porto di Ancona, il più grande e importante dell’Italia centrale. Il porto si trova letteralmente ai piedi del centro storico della città.

    La stazione ferroviaria di Ancona (Stazione FS Centrale) dista soli 2 km dal porto. E’ facilmente raggiungibile in taxi o con l’autobus di linea 1/4 (Direzione Tavernelle) che transita da Piazza Kennedy proprio a fianco del porto.

    Ancona è servita dalla rete ferroviaria, con collegamenti frequenti a tutte le grandi città italiane (Roma, Milano, Bologna, Napoli, Firenze) ed europee, ed è quindi il punto di partenza ideale per viaggiare verso moltissime destinazioni.

    Partendo da Ancona, potete raggiungere facilmente le vostre destinazioni preferite in Italia o in Europa, per mezzo di un’estesa rete autostradale. Ancona è servita dalla A14 (Autostrada Adriatica) che collega Bologna a Taranto, nonché dalla bellissima strada provinciale SS16, che corre lungo la costa adriatica. La SS76 (Ancona-Roma) collega Ancona con Roma. ANEK LINES vi offre la possibilità di trasportare con sicurezza e convenienza il vostro mezzo di trasporto (automobile, motocicletta, camper, roulotte) consentendovi così di godere appieno il viaggio sul territorio italiano ed europeo.

  • view_headlineTelefoni utili
    ΑΝΕΚ LINES – Ufficio Centrale Prenotazioni: 0030 210 4197400, 0030 210 4197420 ANEK LINES ITALIA s.r.l.: 0039 071 2072346 ANEK LINES ITALIA - Stazione Marittima di Ancona: 0039 071 2072275 F.LLI. MORANDI & CO: 0039 071 202033 Capitaneria di Porto di Ancona: 0039 071 207891 Comune di Ancona: 0039 071 2221 Polizia Municipale: 0039 071 222 2222 Ufficio Postale di Ancona: 0039 071 501 2260 Radio Taxi: 0039 071 43321

Destinazioni multiple
clear
keyboard_arrow_down
keyboard_arrow_down
date_range
date_range
people
directions_car
pets

Altre Offerte
arrow_upward